Per scegliere la pittura per interni giusta, innanzitutto parti dall’ambiente che vuoi dipingere, se si tratta di un’abitazione o di un luogo pubblico; dopodichè bisogna valutare lo stato delle pareti, se sono in buono stato o se presentano dei problemi e il materiale di cui sono costituite.
Scegliere la pittura in base all'ambiente
Case private con pareti e soffitti in buon stato
Se le pareti sono in buono stato, puoi usare ogni tipo di pittura murale per rinnovare l’aspetto della stanza, eliminare lo sporco, e coprire vecchi colori.
Case private con pareti e soffitti con problemi
Scegli una pittura adatta ai problemi specifici del tuo supporto:
- pittura antimuffa: previene e risolve la formazione di muffa causata da eccessiva umidità.
- pittura anticondensa: isola e protegge dagli sbalzi termici. Previene la formazione di muffe causate dallo sbalzo termico.
- pittura per macchie difficili: copre le macchie tenaci come caffè, pennarelli, grafite, fumo o umidità.
- pittura per superfici sfarinanti: la pittura 2 in 1 è una soluzione unica che comprende pittura e fondo di preparazione. Aiuta a consolidare i supporti vecchi che tendono a sfaldare.
Ambienti pubblici
Negli ambienti pubblici e commerciali occorre usare pitture che rispondono a esigenze specifiche e alle normative richieste, come l’HACCP e REI.
Tipologie di pittura per interni
La pittura murale per interni è composta da acqua, resine, pigmenti e additivi (antimuffa, fungicidi) e per questo viene chiamata anche idropittura. In base alla percentuale di questi elementi all’interno della composizione di ogni pittura e ad approfondite analisi di laboratorio.
- Pittura antimuffa: previene e risolve la formazione di muffa causata da eccessiva umidità.
- Pittura traspirante: È indicata per tutti i muri perimetrali e per quelle stanze con elevata presenza di vapore, come bagni e cucine. Previene la formazione di muffe causate dallo sbalzo termico.
- Pittura per macchie difficili: È indicata per tutti gli ambienti della casa, in particolare il soggiorno, le camere da letto e i luoghi di passaggio. È consigliata anche per bagni e cucine, se non sono eccessivamente umidi, perché consente di togliere lo sporco con un panno appena inumidito senza rimuovere la pittura.
- Smalti muraliHa un’ottima copertura e, una volta asciutto, forma un film dall’aspetto lucido, satinato o opaco. È molto lavabile, anche con detergenti, per questo motivo è indicato in tutti gli ambienti dove è necessaria la pulizia come negli asili, negli ambulatori medici e nelle sale d’aspetto. Spesso sono certificati HACCP.
Il punto di bianco
Il bianco trasmette una sensazione di luce, di eleganza e di pulizia; tuttavia non tutte le pitture bianche sono uguali, alcune sono più brillanti e luminose. Scegli il punto di bianco e la finitura più adatta.
Le pitture con una finitura lucida e satinata sono più resistenti rispetto a quella con una finitura opaca, per questo sono più indicate nei luoghi con molto passaggio, corridoi e camere.
- finitura opaca: maschera le imperfezioni della parete e le irregolarità dell’ambiente.
- finitura lucida: riflette molto la luce e dona luminosità, mostra un po’ di più le imperfezioni della parete. È molto resistente.
- finitura satinata: riflette leggermente la luce e dona un aspetto elegante.
Ricorda Ediliamo può realizzare il tuo colore preferito
Consigli pratici per tinteggiare casa
Scegli una giornata in cui non piova e con temperature calde, affinchè la pittura possa asciugare in fretta. Per tinteggiare le pareti a regola d’arte, assicurati di avere con te tutto l’occorrente.
Prima di dipingere è importante trattare il muro così da risanarlo e prevenire il suo deterioramento in futuro.
- Elimina eventuali parti di vernice rovinata per l’umidità con l’aiuto di una spazzola, di un raschietto e di una spatola.
- Stucca le crepe o ripristina le eventuali parti mancanti con uno stucco o un intonaco per interno Se le crepe sono più grandi, prima di stuccarle bisogna allargarle con uno scalpello, staccare le parti di vecchia pittura che si scrostano e carteggiare accuratamente tutta la superficie.
- Applica un fondo specifico per interno, per migliorare l’aderenza della pittura. Per pareti con muffa e problemi di umidità, scegli un fondo fissativo antimuffa.
- Se ci sono macchie di muffa, funghi e alghe devi innanzitutto rimuoverle, lavando la superfice con detergenti risananti specifici e una spazzola.
Attrezzi per pittare
A seconda del tipo di pittura e della finitura da ottenere, usa un rullo o un mini rullo: a pelo lungo per superfici ruvide e per pittura murale, a pelo corto per superfici lisce e per smalti murali. Per gli angoli e i dettagli usa una pennellessa
Accessori per dipingere
- Telo di protezione in polietilene per coprire i mobili, in cartone o feltro per proteggere il pavimento dagli schizzi e dalle gocce di vernice
- Carta gommata per coprire i battiscopa, i profili di porte e infissi, placche e prese elettriche.
- Tute di protezione
- Guanti
- Mascherine