- -15%
Barre elicoidali per rinforzo strutturale 10mm Mapei Steel Dry 316
- Diametro: 10 mm
- Lunghezza: 400 mm
- Confezione da: 50 pezzi
- Materiale: Acciaio Inox AISI 316
- Aspetto: Barra elicoidale
- Area nominale della barra (mm2): 12,9
- Carico di rottura a trazione (kN): 14,5
- Deformazione a rottura della barra (%): 5,7
- Modulo elastico (GPa): > 125
- Carico di rottura a taglio: > 11,5
- Resistenza a taglio della barra (MPa): 906,97
CAMPI DI APPLICAZIONE
Il sistema è indicato per il rinforzo strutturale di manufatti in muratura di pietra, mattoni o tufo, manufatti in calcestruzzo e legno, per la connessione di pannelli murari e di solai in legno ai maschi murari, per la limitazione di stati fessurativi e la cucitura di lesioni nelle murature (reinforced stitching).
Alcuni esempi di applicazione:
- Collegamento di maschi murari a doppia fodera (cavity-wall).
- Interventi di collegamento di solai in legno alle pareti in muratura.
- Riparazione di lesioni.
- Cuciture armate in muri cantonali e a martello.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Mapei Steel Dry 316 sono barre elicoidali in acciaio inossidabile AISI 316 caratterizzate da elevatissima resistenza meccanica e stabilità chimica, da applicarsi a secco mediante l’utilizzo del Mandrino per Mapei Steel Dry, previa realizzazione di un apposito foro pilota. La particolare geometria della barra permette di realizzare ancoraggi garantendo una notevole aderenza meccanica al supporto.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
L’applicazione delle barre elicoidali Mapei Steel Dry 316 avviene attraverso le seguenti fasi:
1. Realizzazione del foro pilota
Eseguire mediante trapano a rotopercussione un apposito foro pilota di diametro minore a quello della barra elicoidale
che verrà installata e di lunghezza pari o superiore a tutta la lunghezza della barra di cucitura. Asportazione successiva delle polveri.
2. Inserimento di Mapei Steel Dry 316 Innesto della barra elicoidale mediante l’utilizzo dell’apposito Mandrino per Mapei Steel Dry (disponibile nei diametri 8 e 10
mm) su trapano con attacco SDS. La barra verrà inserita attraverso percussione no dentro al preforo no a completo inserimento della stessa.
3. Stuccatura del foro Terminato l’inserimento della barra elicoidale stuccare mediante Planitop HDM Maxi o Planitop HDM Restauro.