• -15%
Rete om fibra di basalto Mapegrid B 400MAPEI

Rete om fibra di basalto Mapegrid B 400

866,65 € 1 019,59 € TTC
Réf : MAPE_B400
Quantité:
Livraison gratuite

 
  • Rotolo da 50 metri
  • Altezza: 1 metro
  • Tipo di fibra: fibre di basalto
  • Grammatura : 400 g/m²
  • Peso trama (compreso appretto): 200 g/m²
  • Peso ordito (compreso appretto): 200 g/m²
  • Dimensione delle maglie: 7 x 7 mm
  • Densità della fibra: 2,54 g/cm²

CAMPI DI APPLICAZIONE

Armatura bidirezionale in fibra di basalto alcali-resistente, pre-apprettata, da impiegare in abbinamento a Planitop HDM Maxi (malta cementizia premiscelata bicomponente, a base di leganti a reattività pozzolanica, fibrorinforzata ad elevata duttilità, per il rinforzo strutturale “armato” di manufatti in muratura), Planitop HDM Restauro (malta premiscelata bicomponente, a base di calce idraulica naturale (NHL) ed Eco-Pozzolana, fibrorinforzata ad elevata duttilità per il rinforzo strutturale “armato” di manufatti in muratura), MapeWall Intonaca & Rinforza (malta per intonaci e da muratura traspirante, a base di calce idraulica naturale, per la realizzazione di intonaci strutturali), o Mape-Antique Strutturale NHL (malta premiscelata in polvere, esente da cemento, composta a base di calce idraulica naturale (NHL) ed Eco-Pozzolana) per il rinforzo strutturale di manufatti in calcestruzzo armato e muratura, al fine di migliorare la resistenza e la duttilità globale.

La rete Mapegrid B 400 si colloca all’interno del Mapei FRG System, gamma completa di materiali compositi che impiega una matrice inorganica, in grado di assicurare un’ottima compatibilità chimico-fisica ed elasto-meccanica con i supporti in muratura. Tale sistema offre una serie di vantaggi rilevanti in presenza di un patrimonio edilizio di carattere storico-monumentale. Il sistema si pone in parallelo alle strutture esistenti, limitandosi a collaborare con queste senza sostituirle e senza indesiderate modifiche nella distribuzione delle masse e rigidezze. Quest’ultimo, rappresenta un fattore importante in zona sismica, dove le sollecitazioni sono proporzionali alle masse in gioco.

L’impiego della rete Mapegrid B 400, in particolare, consente di ottenere una migliore ripartizione delle tensioni sotto i carichi ciclici. Il sistema costituito da rete e malta, è coerente con l’approccio definito nelle linee guida sulla qualificazione degli FRCM (Fibre Reinforced Cementitious Matrix) che ribadiscono la necessità di qualificare l’intero pacchetto di rinforzo Alcuni esempi di applicazione ▪ Rinforzo a taglio/trazione di maschi murari, da applicare esternamente e/o internamente. ▪ Rinforzo strutturale di elementi murari ad arco e voltati, sia all’estradosso che all’intradosso. ▪ Armatura di rinforzo per ripartire più uniformemente le sollecitazioni indotte da eventi sismici.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Mapegrid B 400 è una speciale rete a maglia quadrata, costituita da fibre di basalto resistenti agli alcali, pre-apprettata, che grazie alla sua particolare tessitura conferisce alla muratura rinforzata un’elevata resistenza, duttilità e una ripartizione più uniforme delle sollecitazioni.

Ne consegue che, il pacchetto così composto, in caso di movimento della struttura, è in grado di distribuire gli sforzi sull’intera superficie degli elementi rinforzati con la rete, facendo sì che la rottura si trasformi da fragile a duttile.

Il sistema aderisce perfettamente al supporto con proprietà meccaniche tali che le sollecitazioni locali provocano sempre la crisi del supporto stesso e non l’interfaccia supporto-sistema di rinforzo. Nel caso di rinforzo di elementi ad arco e voltati, la facoltà conferita alla muratura di resistere a trazione inibisce la formazione delle cerniere plastiche sul lato opposto su cui è applicato il rinforzo. Mapegrid B 400 necessita inoltre di un minore consumo di energia durante il ciclo di produzione garantendo quindi un basso impatto ambientale per effetto del limitato livello di CO₂ emesso.

MODALITÀ DI APPLICAZIONE

Preparazione del sottofondo

La superficie su cui applicare Mapegrid B 400 presuppone un’adeguata preparazione. Nel caso di rinforzi di maschi murari o intradossi di volte e archi, è necessario procedere alla completa rimozione degli intonaci esistenti, manualmente o con attrezzi meccanici, e di tutte le eventuali parti inconsistenti o in fase di distacco, fino a ottenere un supporto sano, compatto e meccanicamente resistente, che non porti al distacco delle successive applicazioni. L’operazione dovrà essere protratta fino alla muratura sottostante. Durante la rimozione degli intonaci, se necessario risarcire grossi vuoti, tramite l’utilizzo di nuove pietre, mattoni e/o tufo, di caratteristiche fisiche quanto più possibili corrispondenti ai materiali originari.

Nel caso di rinforzo estradossale di volte in muratura, è necessario procedere alla rimozione di pavimenti e rinfianchi e di tutte le parti inconsistenti, fino a ottenere un supporto sano, compatto e meccanicamente resistente, che non porti al distacco delle successive applicazioni. Successivamente bagnare il supporto da rinforzare; l’acqua in eccesso dovrà essere lasciata evaporare in modo che la muratura da rinforzare sia satura di acqua ma a superficie asciutta (s.s.a.).

Per accelerare questa operazione può essere utilizzata aria compressa.

Modalità di applicazione

1. Preparazione di Planitop HDM Maxi, Planitop HDM Restauro, MapeWall Intonaca & Rinforza o Mape-Antique Strutturale NHL (consultare le relative schede tecniche).

2. Applicazione con spatola metallica piana o a spruzzo, di un primo strato uniforme di ca. 5-6 mm di Planitop HDM Maxi, Planitop HDM Restauro, MapeWall Intonaca & Rinforza o Mape-Antique Strutturale NHL. Regolarizzare l’intera superficie in maniera tale da ottenere uno strato adeguatamente planare.

3.Contestualmente all’applicazione del primo stato di malta ancora “fresco”, posizionare in maniera diffusa la rete Mapegrid B 400 comprimendola dolcemente con una spatola piana in modo da farla aderire perfettamente alla malta applicata. Teli adiacenti di Mapegrid B 400 nei punti di giunzione, sia longitudinalmente che trasversalmente, dovranno essere sormontati per almeno 15 cm.

4. Applicazione di un secondo strato uniforme sul precedente ancora fresco, di ca. 5-6 mm di Planitop HDM Maxi o Planitop HDM Restauro, MapeWall Intonaca & Rinforza o Mape-Antique Strutturale NHL in modo tale da coprire completamente la rete.

In particolare, nel caso di rinforzo di archi o volte, estradossale o intradossale, si consiglia di risvoltare in corrispondenza delle imposte, il pacchetto di rinforzo per almeno 40 cm.

Condition
Nouveau
Marques
MAPEI
Product added to wishlist