Adesivo cementizio bianco Diekoll Flex C2TES1 25 Kg ICC
vous pourriez aussi aimer
Collante bianco per piastrelle 25 Kg bianco
Dettagli:
- Consistenza: Polvere di colore bianco
- Granulometria massima 0,6 mm
- Massa volumica (malta fresca) 1,6 gr/cm3 circa
- Acqua di impasto per ogni sacco da 25 kg 6,8 ÷ 7,2 lt
- Temperature di applicazione consentite da +5°C a +35 °C
- Tempo di lavorabilità: circa 5 ore
- Esecuzione fughe a parete dopo circa 6-8 ore
- Esecuzione fughe a pavimento dopo circa 24÷36 ore
- Pedonabilità dopo 24 ore
- Messa in esercizio dopo 14 giorni
- Confezionamento: 25 Kg
- Marca: Industria Calce Casertana
Consumo:
Il consumo di adesivo varia in funzione della planarità dei sottofondi e della conformazione delle piastrelle da applicare: con spatola da 4 o 6 mm il consumo è circa 2,5 - 3,5 kg/m²; con spatola da 8 o 10 mm il consumo è circa 3,5 - 6 kg/m². Considerare circa 1,3 kg/m² per ogni mm di adesivo applicato.
Campi d’applicazione:
Posa di piastrelle ceramiche di qualsiasi natura, monocotture, bicotture, grés porcellanato, klinker, cotto, in interni ed esterni, su tutte le tipologie di supporto normalmente utilizzati in edilizia: intonaci e massetti cementizi, malte bastarde, calcestruzzo gettato, pannelli in calcestruzzo prefabbricato. Posa di materiali lapidei e marmette ricomposte (graniglie) purché dimensionalmente stabili
Applicazione:
DIE KOLL FLEX C2TE S1 si applica al sottofondo con spatola dentata di misura variabile in base al formato e alle caratteristiche del retro del materiale da posare. Stendere con la parte liscia della spatola un primo strato di adesivo sul supporto e, a seguire, lavorarlo con la parte dentata della spatola. Ricoprire con l’adesivo una superficie tale da consentire la posa delle piastrelle entro il tempo aperto indicato, verificando spesso che l’adesivo non abbia formato una pellicola antiadesiva superficiale; fare attenzione perché il tempo aperto può variare in funzione di diversi fattori come l’esposizione al sole, alle correnti d’aria, alla temperatura e all’umidità relativa dell’ambiente.
Pressare le piastrelle per consentire l’uniforme e completo contatto con l’adesivo. In caso di posa di grandi formati o pose in esterni, soprattutto se in verticale, o di pavimentazioni soggette a traffico pesante, conformemente alla norma UNI 11493-1, è indispensabile utilizzare la tecnica della doppia spalmatura, in modo da ottenere la completa “bagnatura” del retro della piastrella. In caso di intonaci fuori piombo o su sottofondi non planari o in presenza di piastrelle con retro molto sagomato, è possibile realizzare spessori di adesivo fino a 10 mm. L’eventuale registrazione delle piastrelle può essere effettuata entro circa 45 minuti dalla posa. Le fughe tra le piastrelle possono essere stuccate dopo 6-8 ore* a parete e dopo 24-36 ore a pavimento con sigillanti conformi alla norma EN 13888. I pavimenti sono pedonabili dopo 24 ore circa, la messa in esercizio può avvenire dopo 14 giorni.